Sportello donna
Scheda del servizio
SPAZIO
DI ASCOLTO E COUNSELLING PER LA
PREVENZIONE
DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
DI ASCOLTO E COUNSELLING PER LA
PREVENZIONE
DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Consultorio Familiare di Pavia per informazioni:
OGNI VENERDI ’DALLE 12.00 ALLE 16.00
Presso il Consultorio Familiare ASST di Pavia Viale Indipendenza n. 5, PAVIA
OGNI VENERDI ’DALLE 12.00 ALLE 16.00
Presso il Consultorio Familiare ASST di Pavia Viale Indipendenza n. 5, PAVIA
vedere allegato
Gentilissimi,
con la presente vi informiamo che il 21 ottobre la Cooperativa LiberaMente Onlus avvierà un ciclo di laboratori di genere sulla genitorialità femminile.
L'iniziativa si colloca all'interno del progetto "A.I.U.T.O. - Accogliere Intervenire Unire Trasmettere Organizzare" finanziato dal Fondo di Beneficenza del Gruppo Intesa Sanpaolo.
I laboratori sono GRATUITI e APERTI A TUTTA LA CITTADINANZA e sono intesi come incontri di confronto gruppale gestiti da due conduttrici in cui si privilegiano momenti di confronto e di parola sulle dinamiche relazionali della quotidianità con i figli.
Affronteremo tematiche quali: riconoscimento dei bisogni e dei disagi espressi dai figli, modalità di accoglienza delle loro richieste, adozione di differenti stili comunicativi ed educativi, gestione dei conflitti, saper dire di "no", continuità educativa tra le figure adulte di riferimento.
con la presente vi informiamo che il 21 ottobre la Cooperativa LiberaMente Onlus avvierà un ciclo di laboratori di genere sulla genitorialità femminile.
L'iniziativa si colloca all'interno del progetto "A.I.U.T.O. - Accogliere Intervenire Unire Trasmettere Organizzare" finanziato dal Fondo di Beneficenza del Gruppo Intesa Sanpaolo.
I laboratori sono GRATUITI e APERTI A TUTTA LA CITTADINANZA e sono intesi come incontri di confronto gruppale gestiti da due conduttrici in cui si privilegiano momenti di confronto e di parola sulle dinamiche relazionali della quotidianità con i figli.
Affronteremo tematiche quali: riconoscimento dei bisogni e dei disagi espressi dai figli, modalità di accoglienza delle loro richieste, adozione di differenti stili comunicativi ed educativi, gestione dei conflitti, saper dire di "no", continuità educativa tra le figure adulte di riferimento.
L'attività dei centri non è però interrotta: le operatrici e le professioniste rispondono alle richieste telefoniche negli orari di apertura e
mediante i numeri di reperibilità h24.
Di seguito i recapiti di contatto:
• Cooperativa LiberaMente-Percorsi di Donne contro la Violenza Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Pavia:
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, tel. 0382/32136 e numero verde
800 30 68 50
- reperibilità h24 tel. 334/2606499
- email centroantiviolenzapv@gmail.com
• Associazione Chiara Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Voghera (PV):
- dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 (giovedì dalle 15.30 alle 19.00), tel. 0383/1915589 e 366/3432914
- reperibilità h24 tel. 328.9556295
- email gruppochiara@gmail.com
• Cooperativa Kore Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Vigevano (PV):
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, tel. 351/9521151
- reperibilità h24 tel 349/2827999
- email centroantiviolenzakore@gmail.com
Documenti - Normativa
- spazio ascolto[.pdf 201,49 Kb - 10/03/2021]
- comunicato sportello ascolto[.pdf 124,53 Kb - 10/03/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 10/03/2021 10:11:33