Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Qualità dell'acqua

Scheda del servizio

Ancora oggi, la legna è molto utilizzata per scaldare le abitazioni e, nell'ambito del bacino padano, una non corretta combustione della legna costituisce una delle principali cause di inquinamento dell'aria.

Le principali tipologie di apparecchi sono i caminetti aperti e chiusi, le stufe tradizionali e avanzate, le stufe a pellet e le caldaie.

Per informare i cittadini sulle possibili conseguenze per la salute e per l'ambiente, nell'ambito delle attività del LIFE PREPAIR e con il coordinamento di Regione Lombardia, ha preso avvio la campagna "Brucia bene la legna, non bruciarti la salute", focalizzata sul corretto utilizzo della legna come combustibile e sulle strategie per ridurre l'inquinamento da legna.

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2021 12:28:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri