vai al contenuto vai al menu principale

Censimento e smaltimento Amianto

Scheda del servizio

CHE COSA È L’AMIANTO?

L'amianto, chiamato anche indifferentemente asbesto, è un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. E' presente in natura e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento.
Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi i seguenti i seguenti composti:

• Crisotilo (amianto di Serpentino Amosite, Crocidolite, Tremolite, Antofillite)
• Actinolite (amianti di Anfibolo).

L'amianto resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti chimici e biologici, all'abrasione e all'usura. La sua struttura fibrosa gli conferisce una notevole resistenza meccanica ed una alta flessibilità oltre che proprietà fonoassorbenti e termoisolanti di cui è dotato. L’amianto si lega facilmente con materiali da costruzione (calce, gesso, cemento) e con alcuni polimeri (gomma, PVC). Per anni è stato considerato un materiale estremamente versatile a basso costo, con estese e svariate applicazioni industriali, edilizie e in prodotti di consumo. In tali prodotti e/o manufatti le fibre possono essere libere o debolmente legate: si parla in questi casi di amianto friabile, oppure possono essere fortemente legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-amianto o il vinil-amianto): si parla in questo caso di amianto compatto.

La consistenza fibrosa è alla base delle proprietà tecnologiche, ma anche delle proprietà di rischio essendo essa causa di gravi patologie a carico prevalentemente dell'apparato respiratorio. I materiali di amianto, infatti, rilasciano fibre potenzialmente inalabili in quanto estremamente sottili. L'amianto è pericoloso sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell'ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilavamento di acqua piovana. Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile, che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale, è considerato più pericoloso dell'amianto compatto, che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre.

INTERVENTI DI BONIFICA

Gli interventi di bonifica sono essere di diverso tipo

RIMOZIONE il manufatto contenente amianto è asportato

INCAPSULAMENTO il manufatto contenente amianto è trattato con prodotti penetranti o ricoprenti, che impediscono la dispersione di fibre. Obbligo di verifica periodica e di rifacimento se deteriorato

CONFINAMENTO il manufatto contenente amianto è separato fisicamente mediante la predisposizione di barriere a tenuta (es. controsoffittature)

Qualsiasi intervento deve essere effettuato da impresa specializzata iscritta all’albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti alla categoria 10 A (Compatto) e 10 B (compatto e friabile).

Prima di affidare i lavori, il proprietario o l’avente titolo del fabbricato ha l’obbligo di verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa, richiedendo quanto previsto dall’art. 90, comma 9 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ed il certificato di iscrizione all’albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, verificando che la categoria sia congrua ai lavori da effettuare. L’Albo completo è consultabile su www.albogestoririfiuti.it. L’aggiornamento dell’elenco delle ditte è curato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.

L’impresa incaricata deve presentare all’ASL competente per territorio un Piano di Lavoro o una Notifica dei lavori da effettuarsi.

NON MANEGGIATE MATERIALI CONTENENTI AMIANTO, RIVOLGETIVI AD UN TECNICO DEL SETTORE O ALL’ASL DI PAVIA. Rimuovere in maniera scorretta materiali contenenti amianto può causare gravi rischi per la tua salute e per coloro che vivono vicino a te.

Nel gennaio 2011 è terminato il Censimento Volontario di Materiali contenenti amianto indetto dalla Provincia di Pavia.
Sono state consegnate al comune 170 schede equivalenti a circa 27.408 mq di materiali contenenti amianto


Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali
Responsabile Tecnico Comunale: Arch. Giuseppe Bongiovanni
Indirizzo Via Vittoria, 18
Telefono 0382/954864 interno 4
Fax 0382.953814
Email protocollo@comune.santalessioconvialone.pv.it
PEC protocollo@pec.comune.santalessioconvialone.pv.it
Note I professionisti sono pregati di presentare le pratiche all'Ufficio Protocollo anche in formato digitale ( tramite cd o PEC) e complete di copia di versamento dei diritti di segreteria previsti tramite Sportello On Line -
Se si anticipa la pratica tramite pec , presentare cartaceo entro 3 giorni
Apertura al pubblico
Giorno Orario
venerdì dalle 14.00 alle 17:30 fino a nuova comunicazione. dalle 14.00 alle 17.30

Ultimo aggiornamento pagina: 08/01/2021 08:53:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)