Matrimonio Civile
Scheda del servizio
MATRIMONIO CIVILE
Cos'è?
E’ il matrimonio che viene celebrato nella casa comunale davanti al Sindaco o ad un suo delegato.
Cos'è utile sapere
Per contrarre matrimonio civile i nubendi devono concordare il giorno e l’ora con l’Ufficio dello Stato Civile, con congruo anticipo rispetto alla data presunta.
Requisiti
Possono contrarre matrimonio civile i cittadini che abbiano effettuato, senza opposizioni, le pubblicazioni civili. ( VEDI SEZIONE PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO)
Gli sposi che non sono residenti e che intendono contrarre matrimonio civile nel Comune devono presentare la delega del Comune che ha proceduto ad effettuare le pubblicazioni di matrimonio.
Come fare
Il matrimonio civile viene celebrato nella casa comunale nel giorno e nell’ora concordati. Gli sposi devono comunicare, prima del giorno della celebrazione, i dati anagrafici dei testimoni (due i testimoni, uno per nubendo) consegnando all’ufficio dello stato civile le fotocopie dei documenti di identità dei testimoni e sottoscrivere su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio stato civile la scelta del regime patrimoniale, ossia la scelta della comunione o della separazione dei beni.
Qualora si intenda contrarre matrimonio civile in un altro Comune, è necessario che gli sposi presentino richiesta all’Ufficiale di Stato Civile al momento delle pubblicazioni di matrimonio.
L’utilizzo della Sala Consiliare o dell'Ufficio del Sindaco destinate alla celebrazione del matrimonio civile , sono completamente gratuite.
Cos'è?
E’ il matrimonio che viene celebrato nella casa comunale davanti al Sindaco o ad un suo delegato.
Cos'è utile sapere
Per contrarre matrimonio civile i nubendi devono concordare il giorno e l’ora con l’Ufficio dello Stato Civile, con congruo anticipo rispetto alla data presunta.
Requisiti
Possono contrarre matrimonio civile i cittadini che abbiano effettuato, senza opposizioni, le pubblicazioni civili. ( VEDI SEZIONE PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO)
Gli sposi che non sono residenti e che intendono contrarre matrimonio civile nel Comune devono presentare la delega del Comune che ha proceduto ad effettuare le pubblicazioni di matrimonio.
Come fare
Il matrimonio civile viene celebrato nella casa comunale nel giorno e nell’ora concordati. Gli sposi devono comunicare, prima del giorno della celebrazione, i dati anagrafici dei testimoni (due i testimoni, uno per nubendo) consegnando all’ufficio dello stato civile le fotocopie dei documenti di identità dei testimoni e sottoscrivere su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio stato civile la scelta del regime patrimoniale, ossia la scelta della comunione o della separazione dei beni.
Qualora si intenda contrarre matrimonio civile in un altro Comune, è necessario che gli sposi presentino richiesta all’Ufficiale di Stato Civile al momento delle pubblicazioni di matrimonio.
L’utilizzo della Sala Consiliare o dell'Ufficio del Sindaco destinate alla celebrazione del matrimonio civile , sono completamente gratuite.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Indirizzo | Via Vittoria, 18 | ||||
Telefono |
0382.954864 |
||||
Fax |
0382.953814 |
||||
protocollo@comune.santalessioconvialone.pv.it |
|||||
PEC |
protocollo@pec.comune.santalessioconvialone.pv.it |
||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 20/06/2019 10:50:45