Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Riorganizzazione del trasporto scolastico – Comune di Sant'Alessio con Vialone

30 ottobre 2025

Sant'Alessio con Vialone, 30 ottobre 2025

Si è svolto lo scorso 24 ottobre, presso la Sala Consiliare, l'incontro informativo dedicato al futuro del trasporto scolastico comunale: un momento di dialogo costruttivo con le famiglie del territorio.
Per chi non ha potuto essere presente, si ritiene utile condividere i principali contenuti illustrati e le motivazioni che guidano le scelte dell'Amministrazione.

Perché riorganizzare

Negli ultimi anni il servizio di trasporto scolastico è diventato sempre più complesso da gestire.
Attualmente vengono servite cinque scuole diverse, situate tra Pavia e Lardirago, con orari di ingresso e uscita non sovrapponibili.
Il nostro scuolabus arriva a coprire fino a otto giri al giorno, anche per accompagnare un solo alunno per corsa.

Pur contando 102 bambini in età scolare (a.s. 2025/2026), gli effettivi utilizzatori del servizio sono soltanto 29, meno di un terzo della popolazione scolastica potenziale.

Il costo del servizio continua a crescere: gli adeguamenti dei contratti collettivi e l'aumento dei carburanti hanno comportato, nel solo ultimo anno, un incremento di 6.000 euro, portando la spesa da 27.000 a 33.000 euro annui.
A fronte di entrate per circa 3.500 euro derivanti dalle rette pagate dagli utenti, la copertura del costo è di appena il 10%, con il risultato che la collettività sostiene la quasi totalità del servizio.

Questi dati evidenziano la necessità di rendere il trasporto più efficiente e sostenibile, nel rispetto dei principi di equità e buon andamento amministrativo.

Cosa cambia

A partire dai prossimi anni scolastici, il servizio di trasporto sarà gradualmente riorganizzato per ridurre sovrapposizioni e ottimizzare i percorsi.

Scuola primaria
→ sarà mantenuto il trasporto verso la scuola primaria di Lardirago, che resta il punto di riferimento per gli alunni di Sant'Alessio;

Scuola secondaria di primo grado
→ il servizio sarà organizzato verso la nuova scuola di Ceranova, moderna, funzionale e parte del progetto condiviso tra i Comuni di Sant'Alessio, Bornasco, Roncaro e Ceranova.

Questa riorganizzazione si inserisce nell'ambito della Convenzione per la gestione associata dei servizi scolastici, sottoscritta dai quattro Comuni con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 12 luglio 2023, ai sensi dell'art. 30 del TUEL, con durata nove anni.
L'accordo prevede una collaborazione stabile per la gestione dei servizi scolastici condivisi, tra cui il trasporto scolastico, con l'obiettivo di costruire un sistema coordinato ed efficiente su scala sovracomunale.

Le corse verso le altre scuole oggi servite resteranno attive solo fino al completamento del ciclo scolastico degli alunni attualmente iscritti, garantendo continuità fino all'anno scolastico 2027/2028.
A partire dall'a.s. 2028/2029, il servizio sarà garantito esclusivamente verso le due scuole di riferimento: Lardirago e Ceranova.

Una scelta di responsabilità

Questa riorganizzazione non rappresenta una riduzione del servizio, ma una scelta di responsabilità:

- ottimizza costi e percorrenze;

- garantisce equità e sostenibilità;

- valorizza la collaborazione intercomunale, che ha permesso la realizzazione della nuova scuola di Ceranova e una gestione condivisa dei servizi scolastici.


Una comunità che cresce insieme


La nascita della nuova scuola media di Ceranova non è solo un progetto edilizio, ma un passaggio culturale e sociale per tutto il territorio.
Portare i ragazzi dei nostri comuni a frequentare insieme le scuole dell'obbligo significa dare continuità ai legami di amicizia, creare relazioni durature e rafforzare il senso di appartenenza.

Anche un servizio apparentemente tecnico, come il trasporto scolastico, contribuisce in realtà a costruire una comunità più unita, in cui i bambini di oggi possano crescere insieme, riconoscersi e ritrovarsi domani come parte dello stesso tessuto sociale. Una comunità che cresce con la scuola e anche al di fuori di essa.

L'Amministrazione comunale ringrazia le famiglie per la partecipazione e per il confronto costruttivo, confermando la volontà di proseguire nel percorso di trasparenza, collaborazione e attenzione alle esigenze dei cittadini e dei più giovani.

Comune di Sant'Alessio con Vialone
Il Sindaco
Arch. Ivana Maria Cartanì

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Indirizzo Via Vittoria, 18
Telefono 0382.954864
Email protocollo@comune.santalessioconvialone.pv.it
PEC protocollo@pec.comune.santalessioconvialone.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri