vai al contenuto vai al menu principale

Prevenzione delle malattie trasmesse dalle zecche

9 agosto 2024

ATS, insieme all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Emilia Romagna (IZSLER), con sede anche a Pavia, informa che il progetto di prevenzione dalle malattie trasmesse dalla zecche, iniziato nel 2022 e proseguito nel 2023, è stato esteso a tutta la Regione Lombardia.

ATS ha reso disponibili informazioni sui punti di raccolta delle zecche e i contatti utili per il loro trasporto al laboratorio IZSLER di Pavia. 

Si ricorda che l'attività delle zecche è maggiore nei mesi caldi, poiché legata a temperatura e umidità. 
La maggior parte di queste malattie può essere diagnosticata esclusivamente sul piano clinico, ma un’adeguata terapia medica, nelle fasi iniziali, è generalmente risolutiva. Solo raramente, per lo più negli anziani o nei bambini queste infezioni possono essere pericolose per la vita. 

Le patologie infettive veicolate da zecche che presentano rilevanza epidemiologica in Italia sono principalmente:

 l’encefalite da zecca o TBE (trasmessa principalmente dalla zecca dei boschi), prevenibile grazie ad una vaccinazione disponibile in co-pagamento;

 la malattia di Lyme (trasmessa principalmente dalla zecca dei boschi);

 la rickettsiosi (trasmessa principalmente dalla zecca del cane);

 la febbre ricorrente da zecche;

 la tularemia;

 la meningoencefalite da zecche.

Per questo è importante raccogliere la zecca dopo il morso per mappare la loro diffusione sul territorio, individuare quali malattie possono trasmettere e fornire indicazioni importanti sull’eventuale terapia. L’aumento dei punti di conferimento vuole agevolare quanto più possibile la popolazione. 

Una volta rimossa, la zecca deve essere consegnata, come da indicazioni ai Servizi Veterinari, insieme alla “scheda di rilevamento zecca” compilata, scaricabile qui sotto.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Indirizzo Via Vittoria, 18
Telefono 0382.954864
Fax 0382.953814
Email protocollo@comune.santalessioconvialone.pv.it
PEC protocollo@pec.comune.santalessioconvialone.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)