vai al contenuto vai al menu principale

Popillia Japonica un pericolo per prati, boschi e colture

13 giugno 2024

Popillia japonica è un nuovo parassita delle piante originario del Giappone, dal 2014 presente in alcune aree di Lombardia e Piemonte. Allo stadio larvale questa specie si nutre delle radici delle piante che formano il cotico erboso provocando ingenti danni ai campi sportivi e alle piste da corsa in erba dei cavalli. Gli adulti, che volano da fine maggio ad ottobre, con un picco attorno alla metà di luglio, si nutrono a spese di foglie, fiori e frutti di piante ornamentali, piante spontanee e colture sia arboree che erbacee. Tra le specie d'interesse agrario le più a rischio di subire danni importanti sono mais, soia, vite, melo e pesco.

Regione Lombardia, fin dal primo anno di ritrovamento di Popillia japonica nella valle del Ticino, attua un piano d’azione per il contenimento in accordo con le norme europee e gli standard internazionali. Le misure fitosanitarie attuate, sorveglianza ed interventi di controllo, hanno lo scopo di rallentare la diffusione del parassita la cui area di presenza si estende ogni anno di un raggio di circa 10 chilometri. In Lombardia ad oggi le uniche province ancora indenni da questo coleottero sono Brescia, Mantova e Sondrio. Il Servizio Fitosanitario non interviene in aree private o comunali, ma fornisce tramite il sito internet e i social media di Regione Lombardia le indicazioni ai cittadini e ai professionisti per una gestione sostenibile dell’insetto. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.fitosanitario.regione.lombardia.it


Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Indirizzo Via Vittoria, 18
Telefono 0382.954864
Fax 0382.953814
Email protocollo@comune.santalessioconvialone.pv.it
PEC protocollo@pec.comune.santalessioconvialone.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)