27 settembre 2023
Il 2 ottobre 2023 prenderà il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie.
La data di riferimento del Censimento è il 1° ottobre 2023, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
COME SI SVOLGE IL CENSIMENTO
RILEVAZIONE DA LISTA - vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
La data di riferimento del Censimento è il 1° ottobre 2023, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
COME SI SVOLGE IL CENSIMENTO
RILEVAZIONE DA LISTA - vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
Le famiglie selezionate riceveranno una lettera informativa a firma del Presidente Istat, e potranno procedere alla compilazione del questionario elettronico autonomamente, tramite le credenziali di accesso riportate nella lettera stessa, oppure accedendo tramite Spid o CIE.
A partire dal 7 novembre e fino al 22 dicembre, le famiglie selezionate che non avranno risposto autonomamente, saranno contattate dai Rilevatori incaricati dal Comune di Sant'Alessio con Vialone, per procedere alla compilazione del questionario tramite intervista telefonica o in presenza.
INFO E CONTATTI
Numero Verde Istat 800.188.802 attivo dal 2 ottobre al 22 dicembre, tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21.
INFO E CONTATTI
Numero Verde Istat 800.188.802 attivo dal 2 ottobre al 22 dicembre, tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21.
Ufficio Comunale Censimento 0382/954864 Responsabile UCC Claudia Comaschi
FAQ
-Perché devo partecipare al censimento?
Per fornire i dati utili a conoscere le caratteristiche demografiche e socio-economiche del Paese. Un set di informazioni dettagliate su istruzione, occupazione, mobilità e altro ancora.
-Perché l’ISTAT ha scelto proprio me?
Tutte le persone residenti in Italia sono presenti nel Registro Statistico della Popolazione, da cui l'Istat estrae in modo casuale un campione di famiglie e individui per effettuare le rilevazioni statistiche. Tu fai parte del campione di quest’anno.
-Perché un censimento se i miei dati sono già disponibili presso altre istituzioni?
Nonostante l’esistenza di altri archivi, il Censimento è l’unica rilevazione a fornire dati aggiornati, accurati e rappresentativi di tutta la popolazione, dal livello nazionale fino a quello comunale.
-Perché dovrei dare tutte queste informazioni personali?
dati raccolti nel Censimento sono trattati in modo anonimo. L’Istat protegge la tua privacy e utilizza le informazioni solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.
Perché dovrei fidarmi ed aprire la porta ad un rilevatore?
Perché il rilevatore Istat ha un tesserino ufficiale con foto e timbro del Comune. Inoltre puoi richiedere un documento per verificare la sua identità.
FAQ
-Perché devo partecipare al censimento?
Per fornire i dati utili a conoscere le caratteristiche demografiche e socio-economiche del Paese. Un set di informazioni dettagliate su istruzione, occupazione, mobilità e altro ancora.
-Perché l’ISTAT ha scelto proprio me?
Tutte le persone residenti in Italia sono presenti nel Registro Statistico della Popolazione, da cui l'Istat estrae in modo casuale un campione di famiglie e individui per effettuare le rilevazioni statistiche. Tu fai parte del campione di quest’anno.
-Perché un censimento se i miei dati sono già disponibili presso altre istituzioni?
Nonostante l’esistenza di altri archivi, il Censimento è l’unica rilevazione a fornire dati aggiornati, accurati e rappresentativi di tutta la popolazione, dal livello nazionale fino a quello comunale.
-Perché dovrei dare tutte queste informazioni personali?
dati raccolti nel Censimento sono trattati in modo anonimo. L’Istat protegge la tua privacy e utilizza le informazioni solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.
Perché dovrei fidarmi ed aprire la porta ad un rilevatore?
Perché il rilevatore Istat ha un tesserino ufficiale con foto e timbro del Comune. Inoltre puoi richiedere un documento per verificare la sua identità.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Indirizzo | Via Vittoria, 18 | ||||
Telefono |
0382.954864 |
||||
Fax |
0382.953814 |
||||
protocollo@comune.santalessioconvialone.pv.it |
|||||
PEC |
protocollo@pec.comune.santalessioconvialone.pv.it |
||||
Apertura al pubblico |
|