18 novembre 2023
Cari cittadini, condividiamo con voi l'esito della riunione del Comitato di Sicurezza da noi richiesta al Prefetto e che ha visto la partecipazione dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine alle quali le nostre amministrazioni hanno sottoposto l’esigenza di un ulteriore sforzo per garantire la sicurezza nelle nostre Comunità.
Abbiamo potuto esporre la situazione dei nostri paesi, ed aggiornare sulle maggiori criticità direttamente i vertici delle Forze dell’Ordine Provinciali in merito a furti, in casa ma anche sul territorio, episodi di violenza, spaccio e abbiamo potuto anche confrontarci sul metodo di allerta dei cittadini e anche sulla questione della percezione della sicurezza.
Ci hanno fatto notare, infatti, come i dati siano in realtà incoraggianti e le percentuali di furti messi a segno siano in calo rispetto agli scorsi anni per tutta una serie di motivi, tra cui anche le migliori dotazioni antifurto delle case – antifurti, barriere fisiche, attenzione del vicinato - e laddove esiste anche un Controllo di Vicinato, sia stato anche in alcuni casi utile nell’allertamento veloce delle Forze dell’Ordine, ma anche ad evitare la dispersione delle “forze” laddove ha evitato falsi allarmi.
Sappiamo che spesso la percezione è quella di non poter far nulla e di avere "le mani legate " ma ci vuole tempo a raggiungere risultati concreti: le Forze dell’Ordine ci esortano ad avere fiducia anche quando sembra che tutto taccia, perché in quel momento si stanno conducendo delle importanti operazioni di indagine, che daranno con il tempo il loro frutto.
Prossimamente si valuteranno i protocolli necessari per l’attivazione del Controllo di Vicinato laddove non era ancora presente, ma sarà avviato anche un progetto di aggiornamento laddove esiste già, con degli approfondimenti su diverse tematiche tra cui quella delle truffe sia fisiche che telematiche.
Ringraziamo i Carabinieri delle stazioni di riferimento dei nostri Comuni che fanno un lavoro egregio ogni giorno, e che in queste ultime settimane sono anche state rafforzate.
Ringraziamo i cittadini che segnalano le criticità e denunciano quando necessario: vi ricordiamo che chiamare il 112 quando si è testimoni di un reato è un dovere civico, e deve farlo in prima persona chi ne è testimone, avendo cura in un secondo momento di avvertire anche il Controllo di Vicinato!
Ringraziamo il Prefetto di Pavia e le Autorità intervenute per l'attenzione prestate alle nostre piccole Comunità e, non per ultimo, il Comandante della Compagnia di Siziano e Lardirago e i Carabinieri delle nostre Stazioni chiamati nell'impegno quotidiano, non facile, di contrastare fenomeni diffusi come quelli dello spaccio e dei furti che, purtroppo, preoccupa le nostre Comunità.
Cordialmente vostri
I Sindaci dei Comuni di Sant'Alessio con Vialone,Bornasco e Roncaro
Abbiamo potuto esporre la situazione dei nostri paesi, ed aggiornare sulle maggiori criticità direttamente i vertici delle Forze dell’Ordine Provinciali in merito a furti, in casa ma anche sul territorio, episodi di violenza, spaccio e abbiamo potuto anche confrontarci sul metodo di allerta dei cittadini e anche sulla questione della percezione della sicurezza.
Ci hanno fatto notare, infatti, come i dati siano in realtà incoraggianti e le percentuali di furti messi a segno siano in calo rispetto agli scorsi anni per tutta una serie di motivi, tra cui anche le migliori dotazioni antifurto delle case – antifurti, barriere fisiche, attenzione del vicinato - e laddove esiste anche un Controllo di Vicinato, sia stato anche in alcuni casi utile nell’allertamento veloce delle Forze dell’Ordine, ma anche ad evitare la dispersione delle “forze” laddove ha evitato falsi allarmi.
Sappiamo che spesso la percezione è quella di non poter far nulla e di avere "le mani legate " ma ci vuole tempo a raggiungere risultati concreti: le Forze dell’Ordine ci esortano ad avere fiducia anche quando sembra che tutto taccia, perché in quel momento si stanno conducendo delle importanti operazioni di indagine, che daranno con il tempo il loro frutto.
Prossimamente si valuteranno i protocolli necessari per l’attivazione del Controllo di Vicinato laddove non era ancora presente, ma sarà avviato anche un progetto di aggiornamento laddove esiste già, con degli approfondimenti su diverse tematiche tra cui quella delle truffe sia fisiche che telematiche.
Ringraziamo i Carabinieri delle stazioni di riferimento dei nostri Comuni che fanno un lavoro egregio ogni giorno, e che in queste ultime settimane sono anche state rafforzate.
Ringraziamo i cittadini che segnalano le criticità e denunciano quando necessario: vi ricordiamo che chiamare il 112 quando si è testimoni di un reato è un dovere civico, e deve farlo in prima persona chi ne è testimone, avendo cura in un secondo momento di avvertire anche il Controllo di Vicinato!
Ringraziamo il Prefetto di Pavia e le Autorità intervenute per l'attenzione prestate alle nostre piccole Comunità e, non per ultimo, il Comandante della Compagnia di Siziano e Lardirago e i Carabinieri delle nostre Stazioni chiamati nell'impegno quotidiano, non facile, di contrastare fenomeni diffusi come quelli dello spaccio e dei furti che, purtroppo, preoccupa le nostre Comunità.
Cordialmente vostri
I Sindaci dei Comuni di Sant'Alessio con Vialone,Bornasco e Roncaro
A cura di
Nome | Descrizione | ||
---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | ||
Indirizzo | Via Vittoria, 18 | ||
Telefono |
0382.954864 / 94029 |
||
Fax |
0382.953814 |
||
polizialocale@comune.santalessioconvialone.pv.it |
|||
PEC |
protocollo@pec.comune.santalessioconvialone.pv.it |
||
Apertura al pubblico |
|