22 marzo 2020
La Polizia postale informa che, in questi giorni in cui milioni di italiani sono in casa e gli accessi ad internet, mail personali, social si moltiplicano, sono in aumento in modo esponenziale i reati informatici. Particolarmente attivi gli attachi hacker, le truffe online, le fake news via social e mail e tentativi di adescamento minori.
Per difendersi è utile seguire alcuni consigli pratici:
Fare attenzione se arriva una mail da un medico che ci è sconosciuto o una comunicazione urgente relativa allo stato di allerta del Coronavirus, soprattutto alle mail ben fatte che offrono servizi connessi all’emergenza Covid-19 o che segnalano importanti prescrizioni mediche dell'Oms, perché possono contenere allegati malevoli in grado di infettare il nostro pc o smartphone.
Due esempi di mail contenenti virus informatici riguardano, una, la mail che presenta un’app che mostra una finta mappa della diffusione del Coronavirus nel mondo, la GUI (Graphical User Interface), l’altra, una mail, a nome di una fantomatica dottoressa Penelope Marchetti, che invita ad aprire un allegato denominato CoronaVirusSafetyMeasures.pdf.
Fare attenzione alle mail che arrivano dalle banche o istituti di credito. Si stanno moltiplicando i reati legati a homebanking, carte ed e-commerce. Verificare sempre l’attendibilità della fonte e se le richieste di dati personali siano reali, anche contattando direttamente il vostro istituto di credito.
Reperire informazioni sull’emergenza sanitaria legata al contagio da corona virus Covid-19 in particolare: sulle disposizioni governative di contenimento, sulle norme di comportamento sanitario, solo da fonti ufficiali e accreditate.
Sempre in questi giorni stanno purtroppo aumentando gli adescamenti online a danno di minori. Si raccomanda quindi di non permettere ai propri figli di navigare in rete a lungo senza un opportuno controllo.
Si invitano i cittadini a segnalare tutti i vari casi sospetti sul portale della Polizia postale.
Per difendersi è utile seguire alcuni consigli pratici:
Fare attenzione se arriva una mail da un medico che ci è sconosciuto o una comunicazione urgente relativa allo stato di allerta del Coronavirus, soprattutto alle mail ben fatte che offrono servizi connessi all’emergenza Covid-19 o che segnalano importanti prescrizioni mediche dell'Oms, perché possono contenere allegati malevoli in grado di infettare il nostro pc o smartphone.
Due esempi di mail contenenti virus informatici riguardano, una, la mail che presenta un’app che mostra una finta mappa della diffusione del Coronavirus nel mondo, la GUI (Graphical User Interface), l’altra, una mail, a nome di una fantomatica dottoressa Penelope Marchetti, che invita ad aprire un allegato denominato CoronaVirusSafetyMeasures.pdf.
Fare attenzione alle mail che arrivano dalle banche o istituti di credito. Si stanno moltiplicando i reati legati a homebanking, carte ed e-commerce. Verificare sempre l’attendibilità della fonte e se le richieste di dati personali siano reali, anche contattando direttamente il vostro istituto di credito.
Reperire informazioni sull’emergenza sanitaria legata al contagio da corona virus Covid-19 in particolare: sulle disposizioni governative di contenimento, sulle norme di comportamento sanitario, solo da fonti ufficiali e accreditate.
Sempre in questi giorni stanno purtroppo aumentando gli adescamenti online a danno di minori. Si raccomanda quindi di non permettere ai propri figli di navigare in rete a lungo senza un opportuno controllo.
Si invitano i cittadini a segnalare tutti i vari casi sospetti sul portale della Polizia postale.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Indirizzo | Via Vittoria, 18 | ||||
Telefono |
0382.954864 |
||||
Fax |
0382.953814 |
||||
protocollo@comune.santalessioconvialone.pv.it |
|||||
PEC |
protocollo@pec.comune.santalessioconvialone.pv.it |
||||
Apertura al pubblico |
|